Cercando di divagare un attimo dal tema dominante che è, ovviamente, quello relativo alla pandemia, ci siamo recentemente imbattuti in un dato relativo alla rete ferroviaria, sia a livello nazionale che della regione Toscana; un quadro su cui doverosamente riflettere. Ebbene, in Italia, circa il 30% della strada ferrata non è elettrificato, quindi più o meno 5000 chilometri su 17.000, mentre in Toscana, su 1500 chilometri, ben 500 non lo sono.

In particolare, in quest’ultimo caso, stiamo parlando delle seguenti tratte: Empoli-Chiusi, Cecina-Saline di Volterra, Lucca-Aulla, Siena-Grosseto, Firenze-Faenza e Pontassieve-Borgo San Lorenzo. Tutte linee servite da treni diesel, vista la difficoltà, nonostante ci si trovi nell’evoluto 2020, di elettrificare agevolmente i predetti collegamenti. Numeri altamente significativi delle attuali difficoltà del trasporto locale, lontano anni luce da quello ad Alta Velocità.