Campeggia all’entrata del Tribunale di Firenze una frase contenuta in uno scritto dell’insigne giurista ed avvocato Piero Calamandrei, “Per trovare la giustizia, bisogna esserle fedele:…
Il nichilismo imperante accompagna il venire meno dell’identità nazionale mediante l’azzeramento della cultura e della istruzione
La cultura viene definita come quel complesso di idee, di simboli, di azioni e di disposizioni tramandate, acquisite e condivise da individui che formano una…
Agricoltura ed ambiente: la rivalutazione dei ruoli e la tutela delle aree paesaggistiche.
Negli ultimi anni è stato oggetto di una costante rivalutazione il ruolo dell’attività agricola, anche per la tutela di aree paesaggistiche legate ad aspetti tradizionali…
Territorio, prodotti ed esperienze.
È noto come sia propedeutica allo sviluppo di un territorio la valorizzazione dei prodotti locali, cioè di quei prodotti tipici che, particolarmente nel nostro Paese,…
Miglioramento della salute e del benessere tra costi e prestazioni.
Il miglioramento della salute e del benessere di ogni persona rappresenta da sempre un obiettivo fondamentale del nostro Paese, e non soltanto del nostro –…
Quali perplessità potrebbe incontrare il disegno di Legge Costituzionale?
Il disegno di Legge Costituzionale a firma del senatore Manuel Vescovi, con la previsione di una Repubblica Federale democratica che riconosce e promuove le autonomie…
Costituzione, magistratura e principi fondamentali: verso maggiore giustizia ed equità.
La nostra Costituzione contiene alcuni principi fondamentali diretti a garantire il corretto esercizio della funzione giurisdizionale. La legge costituzionale n. 2/1999 ha introdotto nell’articolo 111 della Costituzione due commi che attengono al cosiddetto giusto processo