Sono decenni che alcune parti della magistratura non rispettano il limite della separazione dei poteri secondo il pensiero di Montesquieu e, andando ben oltre il…
Se ne parla da anni, ora facciamo davvero…Un cambiamento radicale della Magistratura.
“La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari, assunti a seguito di concorso pubblico, elezione o nomina onoraria, istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario”:…
Le ragioni del “no”
I prossimi 20 e 21 settembre il corpo elettorale è chiamato ad esprimersi sulla conferma o meno del disegno di legge costituzionale “Modifiche agli articoli…
La rivoluzione del sistema è servita: ecco a voi la repubblica presidenziale (e federale)
Un autentico cambiamento epocale richiesto da decenni dai più eterogenei ambienti politici, istituzionali, culturali, accademici e sociali, si sta affacciando sullo scenario legislativo italiano: il…
Carte segretate, desegretate solo in parte, verità nascoste e reati che emergono
Viviamo, mutuando le parole dal compianto Sergio Zavoli, la “Notte del diritto e della democrazia”. Il mio intendimento è far capire a tutti, nessuno escluso,…
Un diverso parlamento per una repubblica presidenziale federale.
Le Assemblee, con la riforma costituzionale palingenetica “Vescovi”, mantengono a livello linguistico, con un “piccolo” ritocco aggettivale (sostanzialmente rilevantissimo), la stessa dicitura attuale: “Il Parlamento…
Cervelli all’ammasso e legislazione penale orwelliana
Come preconizzato da Orwell, stiamo giungendo ad una società nella quale le persone si autocensurano, non solo nei discorsi pubblici, ma persino nelle loro menti;…
Riforma costituzionale “Vescovi” e un nuovo regime tributario
Articolo 53 (della riforma costituzionale depositata il 4 luglio al Senato della Repubblica) 1. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della…
Una prima chiacchierata sulla riforma costituzionale “Vescovi”.
V’è una antica tradizione politica e giuridica che, sin dall’ ‘800, cerca di trasportare il regionalismo nella grande famiglia del federalismo. Il federalismo può nascere…
La costituzione italiana: l’optimum che può e deve cambiare.
La costituzione: come dialogare con l’attualità e prendere atto della costituzione formatasi negli anni e che chiede di venire alla luce.