Questo è veramente un cambiamento epocale richiesto da decenni da ambienti politici, culturali, sindacali, accademici e sociali. Un’autentica evoluzione della c.d. costituzione materiale (ossia di…
30/11/2020 — La Paura è la vera “Grundnorm” (norma fondamentale) dell’ordinamento giuridico italiano (e non solo)
La Paura è la vera “Grundnorm” (norma fondamentale) dell’ordinamento giuridico italiano (e non solo), che oltrepassa la Costituzione ed i suoi principi fondamentali. La Paura…
21/11/2020 — ENOGASTRONOMIA: ECCELLENZA E UNICITA’ ITALIANE
Questo breve scritto è frutto di un mio intervento seminariale fatto prima del sopraggiungere della pandemia. Lo propongo al presente (i verbi andrebbero declinati in…
31/10/2020 — STALKING NORMATIVO
Stalking del Diritto: mai si era visto un tale scempio del diritto! Secoli di cultura giuridica, di dottrina e giureconsulti, giurisprudenza e studio analitico della…
27/10/2020 — VERSO LA CANCELLAZIONE DELLA FIGURA DEL SENATORE A VITA GRAZIE ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE “VESCOVI”
Una delle differenze fra modulo di formazione della Camera del Deputati e quello del Senato della Repubblica si evidenzia nella presenza in quest’ultimo di senatori…
Il giudice fra immigrazione e diritto
Vediamo come le differenze culturali dovute alla presenza in Italia di immigrati di varie origini etniche e religiose possano incidere sugli ordinamenti costituzionali degli Stati…
Tecnica legislativa e democrazia.
Appare ad un primo approccio un dato meramente formale, ma in realtà il numero delle leggi e la loro qualità redazionale incidono profondamente su una…
Di buone intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno.
Molti nel barrare il SI sulla scheda quando si sono recati al seggio nelle ultime consultazioni referendarie confermative della legge costituzionale sul c.d. taglio dei…
Maternità surrogata, ossia un abominio considerato progresso
In Italia la “maternità surrogata” (detta anche “utero in affitto” e “gestazione per conto di altri”) è sanzionata penalmente dall’art. 12, comma 6, legge 19…
Questo parlamento è ancora costituzionale?
“Il potere di scioglimento delle Camere è uno strumento indispensabile per adeguare la rappresentanza popolare ai reali mutamenti dell’opinione pubblica, al di fuori della durata…