IL COVID-19 HA CAMBIATO LE NOSTRE ABITUDINI? Alla domanda posta nel titolo, verrebbe automaticamente e magari senza indugio di rispondere di sì. Ma, è chiaro…
Ragionando in libertà sull’agenda di Governo: le favole di oggi e la tragedia di domani.
E’ un Mattarella a tutto campo quello che alla fine sbotta al Forum Ambrosetti di Cernobbio dopo più di un mese di silenzio, interrotto solo…
La scure del Covid-19si è abbattuta sulle città d’arte: il caso Firenze.
Passeggiando nel centro Firenze in questi giorni, alcune cose balzano facilmente agli occhi. Innanzitutto la mancanza dei turisti stranieri, specialmente quelli che, diligentemente, erano soliti…
Smart working: croce o delizia?
La pandemia ha reso usuale il termine smart working, visto che milioni di lavoratori si sono ritrovati, giocoforza, a dover lavorare da casa. Su tale…
Una possibile evoluzione della Nato
Dopo la 2′ Guerra Mondiale, gli USA decidono di dare stabilità all’Europa occidentale sia con misure economiche di sostegno, il “Piano Marshall” ,sia con un’alleanza…
SIMG – Scuole: le 10 regole dei medici di famiglia per ripartire in sicurezza, tra mascherine e distanziamento, disinfezione e gestione della Covid-19.
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie ha varato una serie di prescrizioni per studenti, insegnanti e personale non docente utile per…
Per chi suona la campanella..?
Si avvicina ad ampie falcate la fatidica data del 14 settembre ed il dibattito sulla riapertura delle scuole è sempre più incandescente. Molti, noi compresi,…
Lo sprito delle leggi ed il popolo sovrano: ingiustizia e’ ancora fatta.
Il fatto è o dovrebbe essere noto a tutti: il Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Arezzo ha respinto la richiesta di archiviazione per il…
Elezioni: quanto pesano indecisi e astenuti?
Votare è un diritto e magari dovrebbe essere anche un preciso dovere, ma è giusto che ognuno decida di recarsi, o meno, nella cabina elettorale.…
Immigrazione e dintorni: quella insostenibile leggerezza dell’ apparire a dispetto dell’ essere
So che alla fine si finisce per essere quasi ripetitivi, ma i conti tra quanto continuamente enunciato e quanto realmente possibile continuano a non tornare…