E’ difficile astenersi dal pronunciare frasi da profeta un po’ narcisista tipo “Che vi avevo detto” oppure “Era solo questione di tempo” o cose del…
23/01/2023 — La dipendenza tecnologica e la sovranità digitale (part.5)
La Russia. Un paese controverso e complesso al di là della retorica e della situazione geopolitica contingente. Eviterò di citare la famosa frase di Churchill…
19/01/2023 — La dipendenza tecnologica e la sovranità digitale (part.4)
Continuando il nostro viaggio virtuale intorno al mondo, andiamo a far tappa nel Paese del Dragone che, contrariamente alla leggenda che rappresenta il drago cinese…
11/12/2022 — La dipendenza tecnologica e la sovranità digitale (part.3)
Lasciamo la costa di Israele per imbarcarci in un’ideale traversata atlantica e giungere nella terra madre del digitale: gli Stati Uniti d’America. Illustrare in poche…
18/11/2022 — La dipendenza tecnologica e la sovranità digitale (part.2)
A questo punto una domanda è lecita in tema di sovranità digitale : l’autarchia digitale non è un’idea semplicemente desueta e utopistica nel mondo dei…
28/10/2022 — La dipendenza tecnologica e la sovranità digitale (part.1)
Chiedo un anticipo di comprensione a chi, tecnico come me, troverà questa serie di articoli costellata di imprecisioni o di spiegazioni a tal punto scarne…