Scrivere una nota su un tema così delicato come quello della Giustizia non è certamente agevole, proprio per la complessità e le varie sfaccettature che l’argomento comporta.
Costituzione, magistratura e principi fondamentali: verso maggiore giustizia ed equità.
La nostra Costituzione contiene alcuni principi fondamentali diretti a garantire il corretto esercizio della funzione giurisdizionale. La legge costituzionale n. 2/1999 ha introdotto nell’articolo 111 della Costituzione due commi che attengono al cosiddetto giusto processo
Il fondamentale ruolo delle Forze Armate in Italia.
Le Forze Armate sono elemento essenziale del nostro Paese. Fortunatamente, da decenni, non hanno più compiti legati ad eventi bellici, anche se migliaia di nostri militari sono tuttora impegnati in teatri di guerra, ma la loro presenza ed operatività è ugualmente fondamentale.
Il turismo, fonte di benessere tra incertezza e sfacettature.
Il turismo come risorsa, tra opportunità e difficoltà degli italiani nella ripartenza.
Una prima chiacchierata sulla riforma costituzionale “Vescovi”.
V’è una antica tradizione politica e giuridica che, sin dall’ ‘800, cerca di trasportare il regionalismo nella grande famiglia del federalismo. Il federalismo può nascere…
Cultura, istruzione e le storture della scuola italiana
I mesi complessi vissuti dal mondo delle scuola e le possibili vie d’uscita, tra difficoltà e punti interrogativi.
Nuove possibili architetture del nostro Ordinamento dello Stato.
Un invito a ragionare sulla nostra Costituzione, sul nostro ordinamento e la nostra economia a firma di Mauro Mancini Proietti.
La costituzione italiana: l’optimum che può e deve cambiare.
La costituzione: come dialogare con l’attualità e prendere atto della costituzione formatasi negli anni e che chiede di venire alla luce.