Il turismo per l’Italia in generale e per la Toscana in particolare è, da sempre, un settore essenziale per la nostra economia. Il Covid-19 ha…
Processo penale in Italia: più difetti che pregi
Quando nel lontano 1988 il nostro ordinamento decise di recepire il molto più collaudato modello processuale penale anglosassone, rammento che la scelta sul momento non…
La costituzione e il nostro sistema fiscale
In questi giorni si paventa un grosso rischio per il sistema Paese Italia. Ci attende un mese di settembre difficile. Mentre il Governo continua a…
La tremenda pandemia del Covid 19 che ha sconvolto il Mondo
L’attuale pandemia è una catastrofe che colpisce, indiscriminatamente i Popoli della Terra. Purtroppo, nei secoli, le pandemie sono state ricorrenti ed hanno lasciato una scia…
Poderose manovre economiche: realtà o fantaeconomia?
Dopo le poderose manovre economiche tra il mese di marzo ed aprile (ma alzi la mano chi i soldi veri li ha visti), il misterioso…
Un diverso parlamento per una repubblica presidenziale federale.
Le Assemblee, con la riforma costituzionale palingenetica “Vescovi”, mantengono a livello linguistico, con un “piccolo” ritocco aggettivale (sostanzialmente rilevantissimo), la stessa dicitura attuale: “Il Parlamento…
La giustizia: una riflessione approfondita.
La Giustizia, nel nostro Paese, è regolata dall’Articolo 101 della Costituzione, che recita: La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti…
Quando l’emergenza diventa consuetudine
Quante volte, purtroppo, in questi mesi abbiamo sentito nominare il termine emergenza, passando da quella sanitaria a quella, non meno gravosa, economica. In effetti, a…
L’effetto annuncio: facciamo chiarezza sui dati reali del Recovery Fund.
Charles Maurice de Talleyrand Périgord in una delle sue celebri corrispondenze con il Re Luigi XVI ed ai suoi famigerati Stati Generali, rammentava al suo…
Tra attività didattica e scuola di vita
Nell’immediato dopo guerra, nella Costituzione della Repubblica Italiana all’articolo 34 per precisione, viene istituita “l’istruzione pubblica”, gratuita e obbligatoria per almeno 8 anni. Viene sancita…